Scuola: Affinati, ripartire da quello che ci ha insegnato la pandemia

Il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato il rientro nelle aule scolastiche a partire da settembre. Ma “non dovremmo riprendere il prossimo anno scolastico come se nulla fosse accaduto”, spiega Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in una intervista a Rainews.

Leggi il seguito

Trento: addio a Fra Gianpietro dei migranti

Fra Gianpietro Vignandel, nato nel 1973 ad Annone Veneto in provincia di Venezia, era arrivato tre anni fa alla Mensa della Provvidenza dei Frati Cappuccini di Trento, sotto la sede della Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, per aiutare padre Massimo Lorandini nella gestione delle attività. Si è spento a causa della pandemia Covid-19 il 21 marzo scorso. In questa poesia Emanuela Artini lo ricorda e ce lo fa rivivere tra i corridoi e le mura del convento.

Leggi il seguito

La bellezza di Penny Wirton, lettera di Eraldo Affinati alle scuole

Lettera aperta di Eraldo Affinati alle Penny Wirton, scuole di italiano gratuite per migranti, chiuse a causa dell’emergenza coronavirus: leggila qui… Carissime amiche e amici di tutte le Penny Wirton d’Italia,il momento è difficile: inutile negarlo. Le nostre lezioni sono sospese a tempo indeterminato ma in tanti fra noi stanno cercando di continuare l’attività didattica a distanza.

Leggi il seguito

Volontariato: sogni che prendono il volo alla Penny Wirton

Gran parte delle braccia e delle menti prestate all’insegnamento dell’italiano nelle scuole Penny Wirton sono giovanissime: sono ragazze e ragazzi che grazie ai percorsi di alternanza scuola-lavoro si approcciano al mestiere dell’insegnamento. Sono adolescenti, anche loro con la testa piena di sogni e di aspirazioni che, qualche volta, come è accaduto alla sedicenne Valeria Bueti, studentessa del liceo classico Augusto di Roma, prendono il volo proprio tra i banchi della Penny Wirton.

Leggi il seguito

Migranti: quando la danza crea relazioni umane

Alla Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, di Bari hanno lanciato una nuova iniziativa speciale che si affianca ai corsi di lingua. Si tratta di alcune lezioni di danza-terapia, un modo di ballare che è inclusivo, stimola relazioni e fortifica le identità.

Leggi il seguito

Migranti: Dimmi, un concorso tutto per loro

“Custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto, e contrastare gli stereotipi sulla migrazione attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona”. È questo l’obiettivo del progetto Dimmi, Diari multimediali migranti, che lancia la quinta edizione del concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino.

Leggi il seguito

Cittadinanza: quei migranti che già sono sorelle e fratelli d’Italia

“La comunanza di studi è quella che lega davvero più di legami politici, istituzionali, ed economici, che lega l’umanità attraverso i suoi confini ed è antidoto alle incertezze internazionali”. Partendo da queste parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Eraldo Affinati ci invita a riflettere sulla cittadinanza e su quanto i migranti che vivono nel nostro Paese sono già sorelle e fratelli d’Italia.

Leggi il seguito

Scuola: Affinati, alla Penny Wirton tutta un’altra Italia

“Le scuole Penny Wirton ci raccontano un’altra Italia, un’Italia bella che si mette in azione con un vero volontariato”. Esordisce così Eraldo Affinati, fondatore delle Penny Wirton, scuole d’italiano gratuite per migranti, nel video realizzato per la rubrica Persone del Tg1 della Rai.

Leggi il seguito

Un amore multiculturale

Zea Rehman è pakistano ed è arrivato in Italia quando aveva 12 anni. Dal 2009 vive a Senigallia. Qui ha frequentato l’istituto alberghiero e ha incontrato Federica: coetanea, italiana. In questo racconto ci porta per mano tra le difficoltà di una storia d’amore tormentata a causa della contrarietà della sua famiglia d’origine.

Leggi il seguito