2020, benvenuto alla scuola Penny Wirton

Pure se la Befana tutte le feste si porta via, nelle scuole Penny Wirton in Italia e nel mondo, c’è sempre qualcosa da festeggiare: l’allegria, la solidarietà, le emozioni, la voglia di stare insieme e guardare verso un futuro migliore. Ripercorriamo pensieri, parole e auguri dal nord al sud Italia, dalle voci dei migranti a quelle dei volontari.

Leggi il seguito

Ricette internazionali: le dolci Zha Gao di Li

Zha Gao è il nome un tipico dolce cinese. Letteralmente Zha Gao significa il dolce fatto nell’olio caldo, “Zha” sta per cucina nell’olio, e “Gao” è un tipo di pasta. La studentessa cinese Li, che frequenta la scuola Penny Wirton di Lucca, ci propone qui la ricetta di queste frittelle

Leggi il seguito

Migranti: Stas’ Gawronski, l’importanza delle parole

Stas’ Gawronski, autore e conduttore del programma Rai Cultbook, dalla città di New York, in questo articolo – realizzato per I Quaderni della Penny Wirton – ci fa riflettere sulla difficoltà principale dei migranti: quella di trovare le parole, in un Paese diverso da quello di origine, per raccontare ciò che si è e quello che si è vissuto al fine di ottenere l’accoglienza.

Leggi il seguito

Shoah: Affinati, addio a Terracina. Ora proviamo a imparare dal passato

Piero Terracina è uno degli ultimi sopravvissuti allo sterminio nazista che ci lascia e “la sua morte assomiglia alla caduta a schianto di un calcinaccio del Novecento, forse il secolo più sanguinario della storia” soprattutto se pensiamo “alla recrudescenza razzista a cui assistiamo in Europa e purtroppo anche nel nostro Paese”, scrive Eraldo Affinati in un articolo pubblicato dal quotidiano Avvenire.

Leggi il seguito

Poggibonsi: il giro del mondo con gli occhi dei bambini

Alla scuola Penny Wirton di Poggibonsi, scuola d’italiano gratuita per migranti, si sono messi in testa di farci fare il giro del mondo in 80 disegni, ma soprattutto di farci vedere la scuola attraverso gli occhi dei bambini che frequentano la sede in provincia di Siena.

Leggi il seguito

Faenza: quadretto autunnale

Un buffo cappello, il primo sorriso di uno studente timoroso, il foyer di un teatro, la pioggia che cade, la famiglia marocchina che arriva in corriera: un mondo di immagini che nel racconto di Donatella, volontaria di Faenza, ci restituisce un quadretto autunnale da uno degli angoli più belli del ravennate: aperto, sorridente, frizzante e multiculturale.

Leggi il seguito

Liliana Segre: non lasciamola sola, ragazzi!

Liliana Segre ha 89 anni ed è una delle ultime sopravvissute, ancora in vita, della Shoah. È la prima sopravvissuta all’Olocausto che nel nostro secolo, figlio della Costituzione italiana, della dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu e del manifesto di Ventotene da cui è nata l’Unione europea, è costretta a girare in Italia scortata da due carabinieri a tutela della propria incolumità. “Una vicenda che segna una deriva culturale profonda”, scrive Eraldo Affinati.

Leggi il seguito