Migranti: Loai e tutti i bambini nati grandi
Marina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton di Trieste, affida a questo post la sua preoccupazione per il giovane Loai, ragazzo egiziano con cui ha perso i contatti.
Leggi il seguitoMarina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton di Trieste, affida a questo post la sua preoccupazione per il giovane Loai, ragazzo egiziano con cui ha perso i contatti.
Leggi il seguitoAhmed e Loai sono due ragazzi egiziani appena diciottenni, da poco in Italia. Marina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton di Trieste li incontra due volte a settimana per le lezioni della scuola gratuita per migranti e qui, trascrivendo un loro dialogo, ci racconta il loro viaggio e una storia di grande coraggio.
Leggi il seguitoLa Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, ha deciso di sostenere le campagne di raccolta fondi per le associazioni che stanno portando il loro aiuto a donne, uomini e bambini intrappolati nella neve a Lipa in Bosnia.
Leggi il seguitoÈ speciale quello che sta accadendo a Siena dove delle giovani studentesse universitarie straniere stanno aiutando nell’apprendimento della lingua italiana studenti migranti della Penny Wirton meno fortunati.
Leggi il seguitoLa Shoah “ci obbliga a riconsiderare le nostre esistenze. Dovremmo intervenire appena vediamo l’oltraggio dei principi democratici in cui crediamo, non basta eseguire il mansionario, bisogna assumere la responsabilità dei contesti in cui operiamo, adesso, qui ed ora, nella vita privata e pubblica, non chissà quando e dove. In tale prospettiva Auschwitz non è solo alle nostre spalle è anche e sempre più davanti a noi”. Eraldo Affinati, scrittore e fondatore delle Penny Wirton dal Quirinale nel Giorno della Memoria 2021.
Leggi il seguitoIl XV rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni elaborato dal Centro studi e ricerche Idos mette in luce le criticità generate dai decreti sicurezza. Il report evidenzia che l’inserimento degli stranieri è fermo a un livello di subalternità con profonde differenze tra italiani e immigrati; che i decreti sicurezza hanno accresciuto le sacche di esclusione e invisibilità; che le emergenze abitative, divenute ormai strutturali, restano irrisolte; e che il Terzo settore fa sempre più le veci delle istituzioni e della politica.
Leggi il seguitoIn questo post mettiamo a disposizione dei volontari della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, le principali informazioni che possono essere di supporto a studentesse e studenti che chiedano di essere indirizzati nella richiesta di sanatoria per il permesso di soggiorno.
Leggi il seguitoChiusi in camera, a causa dell’emergenza sanitaria, ma con un affaccio sul mondo di fuori grazie alla Dad, la didattica a distanza attivata alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Da alcuni mesi la Penny Wirton, infatti, raggiunge donne, uomini e minorenni non accompagnati direttamente nei centri di accoglienza grazie a una vera e propria rivoluzione telematica operata dalle maestre e dai maestri.
Leggi il seguitoPenny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, ha aderito alla campagna per chiedere una sanatoria per le donne e gli uomini che vivono in Italia, che significa non soltanto documenti ma anche e sopratutto diritti. Guarda le foto…
Leggi il seguitoJacopo Brigotti della Penny Wirton di Villanova di Castenaso, in provincia di Bologna, per la laurea magistrale in Sociologia delle migrazioni ha lavorato sul tema dell’inclusione dei migranti nell’Emilia Romagna, a partire dall’esperienza della scuola Penny Wirton.
Leggi il seguito