Scuola: guida Penny Wirton per le lezioni a distanza

È tempo di lezioni a distanza nelle Penny Wirton, scuole di italiano gratuite per migranti. E quindi abbiamo realizzato una guida per le volontarie e i volontari, per aiutare loro a insegnare e gli studenti a imparare gratis l’italiano anche in questo periodo di emergenza sanitaria.

Leggi il seguito

Scuola: la Penny Wirton è anche a distanza

“Da quando abbiamo dovuto sospendere le lezioni stiamo cercando di recuperarle online, assicurando la didattica a distanza. Sono lezioni di italiano gratuite per migranti”. Lo spiega Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, insieme ai volontari e alle loro testimonianze. Un post che raccoglie appunti, riflessioni e testimonianze e che racchiude il senso de “I quaderni della Penny Wirton”.

Leggi il seguito

Migranti: l’inclusione e la Penny Wirton

Jacopo Brigotti della Penny Wirton di Villanova di Castenaso, in provincia di Bologna, per la laurea magistrale in Sociologia delle migrazioni ha lavorato sul tema dell’inclusione dei migranti nell’Emilia Romagna, a partire dall’esperienza della scuola Penny Wirton.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, Ramim e Doel, tempo di lezioni a distanza

In questo articolo Letizia Perticarini, volontaria della scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Roma, ci parla di Ramin che scrive e parla perfettamente in italiano, mentre disegna animali della sua terra di cui ha solo sentito parlare, e di sua madre che con l’italiano ha ancora alcune difficoltà. Un post che racconta l’esperienza della lezione a distanza e ci fa riflettere, ancora una volta, sull’importanza del diritto alla cittadinanza per questi bambini, già italiani a tutti gli effetti.

Leggi il seguito

Scuola: le testimonianze dei giovani volontari di Bologna

Un’allegra combriccola di studenti del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, in un sereno martedì di febbraio, ha fatto visita alla Penny Wirton di Roma per vedere il lavoro che si fa nella sede centrale di questa scuola di italiano gratuita per migranti e per incontrare i fondatori, Eraldo Affinati e Luce Lenzi. Da quella esperienza, fatta tutta d’un fiato, con andata e ritorno da Bologna a Roma in un solo giorno, ne sono nate numerose testimonianze.

Leggi il seguito

Scuola: da Bologna a Roma, la visita dei liceali

Una delegazione di studenti del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, il 18 febbraio 2020, ha fatto visita alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Roma. Ecco qui i momenti più belli di questa giornata.

Leggi il seguito

Migranti: Tony Michael, voglio stare bene qui

Tony Michael ha 38 anni, è nigeriano, è uno studente della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Milano. In questo breve testo scritto a mano in cui parla un po’ di sé stesso, un po’ della scuola, un po’ dei suoi desideri per il futuro che sono anche quelli di tutti noi, per lui e per tutti i migranti che arrivano in Italia, per restare o andare.

Leggi il seguito

Scuola: a Passo Corese un nuovo volontario infaticabile

Manlio Perugini, è il nuovo arruolato della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Passo Corese in provincia di Rieti. Manlio ha avuto una storia travagliata e dodici anni fa si è trovato ad affrontare la vita in difficili condizioni fisiche ma con grande forza e coraggio.

Leggi il seguito

Scuola: Affinati, alla Penny Wirton tutta un’altra Italia

“Le scuole Penny Wirton ci raccontano un’altra Italia, un’Italia bella che si mette in azione con un vero volontariato”. Esordisce così Eraldo Affinati, fondatore delle Penny Wirton, scuole d’italiano gratuite per migranti, nel video realizzato per la rubrica Persone del Tg1 della Rai.

Leggi il seguito

2020, benvenuto alla scuola Penny Wirton

Pure se la Befana tutte le feste si porta via, nelle scuole Penny Wirton in Italia e nel mondo, c’è sempre qualcosa da festeggiare: l’allegria, la solidarietà, le emozioni, la voglia di stare insieme e guardare verso un futuro migliore. Ripercorriamo pensieri, parole e auguri dal nord al sud Italia, dalle voci dei migranti a quelle dei volontari.

Leggi il seguito