Scuola: la Penny Wirton è anche a distanza

“Da quando abbiamo dovuto sospendere le lezioni stiamo cercando di recuperarle online, assicurando la didattica a distanza. Sono lezioni di italiano gratuite per migranti”. Lo spiega Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, insieme ai volontari e alle loro testimonianze. Un post che raccoglie appunti, riflessioni e testimonianze e che racchiude il senso de “I quaderni della Penny Wirton”.

Leggi il seguito

Migranti: l’inclusione e la Penny Wirton

Jacopo Brigotti della Penny Wirton di Villanova di Castenaso, in provincia di Bologna, per la laurea magistrale in Sociologia delle migrazioni ha lavorato sul tema dell’inclusione dei migranti nell’Emilia Romagna, a partire dall’esperienza della scuola Penny Wirton.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, Ramim e Doel, tempo di lezioni a distanza

In questo articolo Letizia Perticarini, volontaria della scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Roma, ci parla di Ramin che scrive e parla perfettamente in italiano, mentre disegna animali della sua terra di cui ha solo sentito parlare, e di sua madre che con l’italiano ha ancora alcune difficoltà. Un post che racconta l’esperienza della lezione a distanza e ci fa riflettere, ancora una volta, sull’importanza del diritto alla cittadinanza per questi bambini, già italiani a tutti gli effetti.

Leggi il seguito

Trento: addio a Fra Gianpietro dei migranti

Fra Gianpietro Vignandel, nato nel 1973 ad Annone Veneto in provincia di Venezia, era arrivato tre anni fa alla Mensa della Provvidenza dei Frati Cappuccini di Trento, sotto la sede della Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, per aiutare padre Massimo Lorandini nella gestione delle attività. Si è spento a causa della pandemia Covid-19 il 21 marzo scorso. In questa poesia Emanuela Artini lo ricorda e ce lo fa rivivere tra i corridoi e le mura del convento.

Leggi il seguito

Migranti e coronavirus: o ci salviamo insieme o nessuno si salverà

Sentimenti opposti, che vanno da un capo all’altro delle emozioni, si incontrano in questa lettera di Massimo Tesei che, a nome della Penny Wirton di Forlì, ci ricorda che a questo mondo siamo tutti interconnessi e, in questo periodo in cui affrontiamo l’emergenza coronavirus più che mai, e quindi “o ci salviamo insieme o nessuno si salverà”.

Leggi il seguito

A Carnevale ogni famiglia vale

Anche se questo è un periodo difficile nelle scuole di tutta Italia, con la chiusura confermata dal governo fino al 3 aprile per fronteggiare l’emergenza sanitaria da coronavirus, cerchiamo di fare una carrellata dei momenti belli che animano le giornate alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Lo facciamo partendo da Lucca e dalla festa di Carnevale che ha riunito come se fossero tutti membri di una bella famiglia allargata, volontari e studenti nella sede toscana.

Leggi il seguito

Volontariato: sogni che prendono il volo alla Penny Wirton

Gran parte delle braccia e delle menti prestate all’insegnamento dell’italiano nelle scuole Penny Wirton sono giovanissime: sono ragazze e ragazzi che grazie ai percorsi di alternanza scuola-lavoro si approcciano al mestiere dell’insegnamento. Sono adolescenti, anche loro con la testa piena di sogni e di aspirazioni che, qualche volta, come è accaduto alla sedicenne Valeria Bueti, studentessa del liceo classico Augusto di Roma, prendono il volo proprio tra i banchi della Penny Wirton.

Leggi il seguito

Scuola: le testimonianze dei giovani volontari di Bologna

Un’allegra combriccola di studenti del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, in un sereno martedì di febbraio, ha fatto visita alla Penny Wirton di Roma per vedere il lavoro che si fa nella sede centrale di questa scuola di italiano gratuita per migranti e per incontrare i fondatori, Eraldo Affinati e Luce Lenzi. Da quella esperienza, fatta tutta d’un fiato, con andata e ritorno da Bologna a Roma in un solo giorno, ne sono nate numerose testimonianze.

Leggi il seguito

Coronavirus: Affinati, la scuola è un bene comune, nessuno vada in vacanza

Per fronteggiare l’epidemia da coronavirus le scuole italiane saranno chiuse fino al 15 marzo. “Oggi davvero possiamo, anzi dobbiamo dire: ciò che succede a te, riguarda anche me”, scrive Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, nel suo editoriale di oggi sul quotidiano Avvenire.

Leggi il seguito

Scuola: la lezione di Sarah sul diritto allo studio

L’ordinanza emanata dalla Presidenza del Consiglio a seguito dell’allarme per la diffusione del coronavirus, sta comportando in diverse regioni italiane, la chiusura delle scuole. Sono diverse anche le Penny Wirton, scuole di italiano gratuite per migranti, investite da questo provvedimento. La studentessa nigeriana Sarah, con i suoi soli 15 anni ci fa riflettere sull’importanza del diritto allo studio.

Leggi il seguito