Migranti: Runa, Ramim e Doel, tempo di lezioni a distanza

In questo articolo Letizia Perticarini, volontaria della scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Roma, ci parla di Ramin che scrive e parla perfettamente in italiano, mentre disegna animali della sua terra di cui ha solo sentito parlare, e di sua madre che con l’italiano ha ancora alcune difficoltà. Un post che racconta l’esperienza della lezione a distanza e ci fa riflettere, ancora una volta, sull’importanza del diritto alla cittadinanza per questi bambini, già italiani a tutti gli effetti.

Leggi il seguito

Scuola: le testimonianze dei giovani volontari di Bologna

Un’allegra combriccola di studenti del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, in un sereno martedì di febbraio, ha fatto visita alla Penny Wirton di Roma per vedere il lavoro che si fa nella sede centrale di questa scuola di italiano gratuita per migranti e per incontrare i fondatori, Eraldo Affinati e Luce Lenzi. Da quella esperienza, fatta tutta d’un fiato, con andata e ritorno da Bologna a Roma in un solo giorno, ne sono nate numerose testimonianze.

Leggi il seguito

Migranti: quando la danza crea relazioni umane

Alla Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, di Bari hanno lanciato una nuova iniziativa speciale che si affianca ai corsi di lingua. Si tratta di alcune lezioni di danza-terapia, un modo di ballare che è inclusivo, stimola relazioni e fortifica le identità.

Leggi il seguito

Migranti: Tony Michael, voglio stare bene qui

Tony Michael ha 38 anni, è nigeriano, è uno studente della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Milano. In questo breve testo scritto a mano in cui parla un po’ di sé stesso, un po’ della scuola, un po’ dei suoi desideri per il futuro che sono anche quelli di tutti noi, per lui e per tutti i migranti che arrivano in Italia, per restare o andare.

Leggi il seguito

Scuola: Affinati, alla Penny Wirton tutta un’altra Italia

“Le scuole Penny Wirton ci raccontano un’altra Italia, un’Italia bella che si mette in azione con un vero volontariato”. Esordisce così Eraldo Affinati, fondatore delle Penny Wirton, scuole d’italiano gratuite per migranti, nel video realizzato per la rubrica Persone del Tg1 della Rai.

Leggi il seguito

Scuola: giochi per conoscersi e riconoscersi

Ancora dalla Penny Wirton di Lucca, scuola d’italiano gratuita per migranti, ci danno un’idea per imparare divertendosi quando si è in molti. In occasione del Natale i volontari hanno ideato un passatempo ispirato alla tombola e che favorisce la conoscenza e la conversazione tra gli studenti. Un gioco che si può però fare in ogni momento dell’anno.

Leggi il seguito

Ludodidattica: tombola o gioco dell’oca? A Lucca li fanno entrambi

A chi verrebbe in mente di insegnare l’italiano modificando il gioco dell’oca e quello della tombola? Agli amici di Lucca che animano la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in Toscana. Guarda un po’ che si sono andati a inventare per aiutare gli studenti a imparare l’italiano.

Leggi il seguito

Migranti e volontari: Penny è casa!

Da oggi la scuola Penny Wirton lancia l’hashtag #pennyècasa per raccontare quello che sono le Penny Wirton, scuole di italiano gratuite per migranti, sparpagliate in tutta Italia e oltre. Cercaci sui social e dicci perché per te #pennyècasa

Leggi il seguito

Migranti: Affinati, la giustizia è fratellanza. Non basta rispettare la legge

“La giustizia dovrebbe essere la fratellanza. Non basta rispettare la legge. Quando tu vedi l’oltraggio di un principio in cui credi dovresti intervenire”. Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, presenta studenti e insegnanti nel programma di Rai Uno “A sua immagine”.

Leggi il seguito