Volontariato: da Lucca al cuore, le testimonianze

Dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Lucca riceviamo e pubblichiamo le testimonianze dei volontari che ci mostrano il delicato passaggio dalla didattica a distanza al rientro in presenza nelle sedi, tra vecchie abitudini ritrovate e nuove consuetudini da costruire.

Leggi il seguito

Penny Wirton: dal romanzo alla scuola

Anna Luce Lenzi, fondatrice della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in un contributo per Treccani.it ci porta nel percorso avventuroso che collega la trama del romanzo di Silvio D’Arzo al nome della scuola che, nata nel 2008, oggi conta oltre 50 sedi in tutta Italia e in Svizzera.

Leggi il seguito

Scuola: Trieste riparte e anche la Penny Wirton

A Trieste la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, dopo il periodo più duro della pandemia, ha ripreso le lezioni in presenza e sta invadendo bar, strade e giardini pubblici pur di poter ristabilire, in sicurezza, il rapporto uno a uno dal vivo. Ecco come sta andando.

Leggi il seguito

Scuola: Trento riparte e anche la Penny Wirton

A Trento, alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, sono ricominciate le attività scolastiche post Covid già nel maggio scorso. Qui una somma di questi primi mesi di ripresa che stanno vedendo una buona partecipazione degli studenti pakistani.

Leggi il seguito

Messina: apre una biblioteca Penny Wirton

A Messina nasce una biblioteca dedicata a Penny Wirton, il piccolo protagonista dell’omonimo romanzo di Silvio D’Arzo da cui prende il nome anche la scuola di italiano gratuita per migranti Penny Wirton fondata dallo scrittore Eraldo Affinati e dalla docente Luce Lenzi.

Leggi il seguito