Ludodidattica: tombola o gioco dell’oca? A Lucca li fanno entrambi

A chi verrebbe in mente di insegnare l’italiano modificando il gioco dell’oca e quello della tombola? Agli amici di Lucca che animano la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in Toscana. Guarda un po’ che si sono andati a inventare per aiutare gli studenti a imparare l’italiano.

Leggi il seguito

Penny Wirton: un laboratorio per l’Italia e l’Europa del futuro

La Penny Wirton, scuola gratuita d’italiano per migranti, è “un vero laboratorio antropologico dell’Italia e dell’Europa”, dice il fondatore Eraldo Affinati in questa video-story realizzata dall’amico Giovanni Panozzo.

Leggi il seguito

La Partigiana di Forlì

A Forlì, a pochi passi dal centro storico, in via Andrelini c’è uno spazio che si chiama Centro della Pace. Qui si incontrano e si coordinano le associazioni del territorio impegnate nella promozione della nonviolenza, dei diritti umani e dell’educazione interculturale e qui, tra strade in cui si respira ancora l’impegno dei partigiani nella Resistenza, ha trovato casa una scuola Penny Wirton

Leggi il seguito

Migranti e volontari: dall’Africa a Poggibonsi siamo tutti esseri umani

La scuola Penny Wirton di Poggibonsi, in provincia di Siena, ha aperto quattro anni fa. La frequentano migranti provenienti da tutte le parti del mondo ma in particolare dall’Africa. Qui li conosciamo insieme ad alcune maestre volontarie.

Leggi il seguito

Migranti: Affinati, la giustizia è fratellanza. Non basta rispettare la legge

“La giustizia dovrebbe essere la fratellanza. Non basta rispettare la legge. Quando tu vedi l’oltraggio di un principio in cui credi dovresti intervenire”. Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, presenta studenti e insegnanti nel programma di Rai Uno “A sua immagine”.

Leggi il seguito

Studenti insegnanti: Alberto, i “Ragazzi Penny” e io

Alberto Bosia, studente del liceo Tasso di Roma, da due anni insegna alla Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, nell’ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro. Qui ci racconta che “due anni fa iniziai così, andare alla Penny Wirton dava ore di Asl, ma adesso, con i vari cambiamenti politici, per me ha assunto sempre meno peso la Asl e insieme ad altri miei coetanei continuo a impegnarmi nell’insegnamento”.

Leggi il seguito

Pakistan: Abaid, due tre cose che imparato “sulla” e “alla” scuola

Abaid Malik è nato a Sialkot in Pakistan, una delle città della regione del Punjab. In Italia ci è arrivato due anni fa, da solo, e ha trovato casa in una struttura d’accoglienza per minorenni non accompagnati a Roma. Frequenta la scuola Penny Wirton di Roma e da grande spera di fare il meccanico, però ha una buona creatività e propensione per le attività artistiche. Ha già realizzato un video e questo è un suo primo scritto.

Leggi il seguito

Migranti: Sergio, l’integrazione come sfida

È il 12 giugno 2019. È terminato un altro anno alla scuola Penny Wirton di Roma. Sergio Ventura, insegnante di religione del liceo Tasso, in un articolo comparso sul quotidiano Osservatore romano fa un viaggio tra i pensieri dei suoi ragazzi e ci aiuta a riflettere sul valore della relazione umana.

Leggi il seguito