Migranti: la cultura è pure il caffè al bar

Nero, ristretto, capo in bi, goccia, macchiato chiaro: Trieste è la città del caffè nelle sue infinite varianti. E quindi l’iinclusione culturale dei tanti migranti che la popolano non può escludere la conoscenza di questa tradizione.

Leggi il seguito

Alessandria: lutto alla Penny Wirton, addio a Paola Stella

A soli 55 anni, si è spenta all’alba del 20 maggio, Paola Stella Lucarno, cofondatrice e referente della Penny Wirton di Alessandria. Mancherà alla sua città ma anche a tutta la comunità della Penny Wirton. Ci mancherà il suo sorriso, la sua forza, la sua capacità di lottare per un mondo migliore.

Leggi il seguito

Scuola: gite d’istruzione per migranti alla Penny Wirton

È tempo di gite d’istruzione. E la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, non fa eccezione. A Trieste, un’allegra brigata di studenti pakistani, accompagnati dalle volontarie, è andata in visita al Museo civico d’arte orientale.

Leggi il seguito

Roma: alla Penny Wirton si celebra il premio Mario Lodi

A Roma, nella sede di Casalbertone della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, la premiazione della quinta edizione del premio “Mario Lodi”, promosso dall’associazione Amica Sofia, con il patrocinio del Comitato per il Centenario del grande maestro. La premiazione è stata presieduta dallo scrittore Eraldo Affinati, presidente di giuria, e ha dato ampio spazio all’intervento dei giovani protagonisti.

Leggi il seguito

Diritti: riconoscerne il valore nell’assenza

Siamo talmente abituati ad alcuni diritti fondamentali – camminare mano nella mano, di non far crescere la barba, di leggere e cantare quello che si vuole, di lasciare i capelli al vento, di esprimere opinioni, di vestirsi, mangiare e bere come meglio si crede – che soltanto qualcun altro può condurci e farci capire che vuol dire esserne privati.

Leggi il seguito