Tv: imparare l’italiano è un diritto dei migranti
Imparare l’italiano per i migranti è un diritto: è parte del diritto all’istruzione sancito dalla nostra Costituzione. Sul TgR Puglia di Rai Tre il servizio sulla Penny Wirton Bari.
Leggi il seguitoImparare l’italiano per i migranti è un diritto: è parte del diritto all’istruzione sancito dalla nostra Costituzione. Sul TgR Puglia di Rai Tre il servizio sulla Penny Wirton Bari.
Leggi il seguitoI volontari che a Trento operano nell’insegnamento dell’italiano ai migranti fanno rete e hanno sviluppato un programma condiviso di lezioni che consente a chi ha bisogno di imparare l’italiano, ed è in condizioni di svantaggio economico e sociale, di trovare il corso adatto al suo scopo.
Leggi il seguitoA Pinerolo, in provincia di Torino, i liceali sono tornati tra i banchi per insegnare l’italiano ai migranti: il progetto della scuola Penny Wirton è inserito in quelli di educazione civica e per il quinto anno vede coinvolte decine di giovani studenti.
Leggi il seguitoA Trento alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, si sperimentano le analogie tra la lingua e la musica. Da maggio scorso, in collaborazione con il docente di Musicoterapia Andrea Ruocco, le lezioni – di tanto in tanto – sono state accompagnate da jam session musicali.
Leggi il seguitoL’anno didattico nelle scuole di italiano gratuite per migranti è ripartito. Con 60 sedi in tutta Italia, da Nord a Sud, le Penny Wirton stanno gradualmente riaprendo i battenti.
Leggi il seguitoCome diventare un insegnante volontario alla scuola gratuita per migranti della tua città, adottando il metodo Penny Wirton.
Leggi il seguitoSe stai pensando che nella tua città o provincia ci starebbe proprio bene una Penny Wirton, scuola gratuita d’italiano per migranti, qui ti spieghiamo come fare per aprirne una.
Leggi il seguitoIn occasione del primo maggio, celebriamo la festa dei lavoratori, rinnovando il valore sociale di un orientamento sano e inclusivo, che porti i ragazzi dai banchi di scuola al mondo del lavoro attaverso un percorso di umanità, incontro, scambio e crescita culturale che sappia tenere in primo piano i diritti, i bisogni, le speranze.
Leggi il seguitoSiamo talmente abituati ad alcuni diritti fondamentali – camminare mano nella mano, di non far crescere la barba, di leggere e cantare quello che si vuole, di lasciare i capelli al vento, di esprimere opinioni, di vestirsi, mangiare e bere come meglio si crede – che soltanto qualcun altro può condurci e farci capire che vuol dire esserne privati.
Leggi il seguitoLezione regolare per il Carnevale alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste e giornata che scalda il cuore.
Leggi il seguito