Scuola: l’integrazione passa per la socialità

Un viaggio tra le problematiche della didattica a distanza che stanno incontrando volontari e studenti di tutte le Penny Wirton d’Italia, ma anche un messaggio di speranza o meglio un appello che ci ricorda che, in presenza o a distanza, “l’integrazione passa dalla socialità”.

Leggi il seguito

Roma-Bari-Senegal: la dad abbatte le frontiere

Un incontro speciale che unisce idealmente Roma, Bari e il Senegal. La forza di trovare anche nella distanza della didattica online – con cui la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, sta rispondendo alla pandemia – un’opportunità per creare relazioni umane. Ce lo racconta la volontaria della sede romana Letizia Perticarini che ci fa scoprire l’amicizia digitale tra Jabar e Matar.

Leggi il seguito

Volontariato: quando la Dad è incontro

Continuano ad arrivare testimonianze sulla didattica a distanza attivata da molte sedi Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Stavolta da Roma la volontaria Letizia Perticarini ci racconta l’esperienza con Jabar, un uomo pakistano, padre di sei figli e che fa il barbiere, affiancata dalla giovane studentessa Giorgia Dodaro.

Leggi il seguito

Volontariato: italiano per migranti all’aperto a Roma

La Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Roma seppure in parte è tornata a fare lezione in presenza dopo mesi di didattica a distanza. Il primo appuntamento itinerante si è tenuto al Circo Massimo con volontari, studenti e con i fondatori Eraldo Affinati e Luce Lenzi.

Leggi il seguito

Scuola: la Penny Wirton riparte tra Dad e parchi

Fervono i preparativi alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in vista della ripresa delle lezioni. Le oltre cinquanta sedi sui territori in Italia si stanno organizzando per ricominciare: qualcuno lo farà in ampi spazi all’aperto, qualcun altro con la didattica a distanza. In ogni caso il volontariato non si ferma.

Leggi il seguito

Volontariato: la Penny Wirton “agli” esami di maturità

Anche la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, quest’anno ha avuto i suoi esami di maturità. È successo a Forlì dove nel corso degli esami di Stato molti degli studenti in alternanza scuola lavoro hanno parlato dell’esperienza dell’insegnamento dell’italiano ai migranti fatta nella sede di Forlì.

Leggi il seguito

Scuola: la Dad con i migranti a Trieste

La Dad, didattica a distanza, è arrivata anche alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste e qui si è trasformata in un vero e proprio luogo virtuale di confronto. Marina Del Fabbro ci porta, fermi dal computer di casa, in giro per il mondo, tra le voci e le testimonianze di Indra, Salma, Alì, Gaurov, Melita e il piccolo Dazin di dieci anni che si cimenta con la sorella Ana nella stesura di un breve tema.

Leggi il seguito

Migranti: l’accoglienza sempre più affidata al Terzo settore

Il XV rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni elaborato dal Centro studi e ricerche Idos mette in luce le criticità generate dai decreti sicurezza. Il report evidenzia che l’inserimento degli stranieri è fermo a un livello di subalternità con profonde differenze tra italiani e immigrati; che i decreti sicurezza hanno accresciuto le sacche di esclusione e invisibilità; che le emergenze abitative, divenute ormai strutturali, restano irrisolte; e che il Terzo settore fa sempre più le veci delle istituzioni e della politica.

Leggi il seguito

Scuola: guida per imparare l’italiano gratis online

Dopo aver fornito in più post tutti gli strumenti messi finora a disposizione per la didattica a distanza, abbiamo deciso di riunire in un unico post i link in modo da rendere più facilmente accessibili lezioni, letture ed esercizi con un clic.

Leggi il seguito

Volontariato: quelle relazioni umane al di là degli schermi

Partito all’età di diciassette anni per lavorare in miniera, in condizioni di solitudine, emarginazione e discriminazione, il padre di Silvana Bozzi, volontaria della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, le ha trasmesso la spinta ad aiutare le persone più deboli. In questo racconto scopriamo con stupore la potenza delle relazioni umane che si instaurano anche al di là dello schermo di un computer.

Leggi il seguito