Volontariato: quelle relazioni umane al di là degli schermi

Partito all’età di diciassette anni per lavorare in miniera, in condizioni di solitudine, emarginazione e discriminazione, il padre di Silvana Bozzi, volontaria della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, le ha trasmesso la spinta ad aiutare le persone più deboli. In questo racconto scopriamo con stupore la potenza delle relazioni umane che si instaurano anche al di là dello schermo di un computer.

Leggi il seguito

Volontariato: anche a distanza, sempre la stessa Penny Wirton

Fausta Petraccaro, volontaria presso la sede di Bologna Centro, racconta l’esperienza della didattica a distanza alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, con una coppia di giovani genitori somali, Un post che fa riflettere sulla rivoluzione telematica, che ha investito anche il mondo della scuola e del volontariato a seguito dell’emergenza coronavirus.

Leggi il seguito

Scuola: che resterà di noi quando il coronavirus sarà un ricordo

Le comunicazioni telematiche, una fascia colorata che copre i capelli, la clausura di uno e molti altri migranti che stanno affrontando il periodo di emergenza sanitaria nei centri di accoglienza, un sorriso e una canzone che rompono il ghiaccio, la fatica e le emozioni: tutto questo e molto altro ancora resterà per sempre in noi, anche quando questo periodo sarà un lontano ricordo.

Leggi il seguito

Volontariato: sogni che prendono il volo alla Penny Wirton

Gran parte delle braccia e delle menti prestate all’insegnamento dell’italiano nelle scuole Penny Wirton sono giovanissime: sono ragazze e ragazzi che grazie ai percorsi di alternanza scuola-lavoro si approcciano al mestiere dell’insegnamento. Sono adolescenti, anche loro con la testa piena di sogni e di aspirazioni che, qualche volta, come è accaduto alla sedicenne Valeria Bueti, studentessa del liceo classico Augusto di Roma, prendono il volo proprio tra i banchi della Penny Wirton.

Leggi il seguito

Scuola: le testimonianze dei giovani volontari di Bologna

Un’allegra combriccola di studenti del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, in un sereno martedì di febbraio, ha fatto visita alla Penny Wirton di Roma per vedere il lavoro che si fa nella sede centrale di questa scuola di italiano gratuita per migranti e per incontrare i fondatori, Eraldo Affinati e Luce Lenzi. Da quella esperienza, fatta tutta d’un fiato, con andata e ritorno da Bologna a Roma in un solo giorno, ne sono nate numerose testimonianze.

Leggi il seguito

Scuola: a Passo Corese un nuovo volontario infaticabile

Manlio Perugini, è il nuovo arruolato della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Passo Corese in provincia di Rieti. Manlio ha avuto una storia travagliata e dodici anni fa si è trovato ad affrontare la vita in difficili condizioni fisiche ma con grande forza e coraggio.

Leggi il seguito

Migranti: Laurent, storia di coraggio e dolore

La storia di un ragazzino ivoriano che nel tentativo di raggiungere la Francia si è nascosto nel vano del carrello di un aereo ed è arrivato assiderato a Parigi ha suscitato sgomento, dolore e indignazione. In questo post l’insegnante volontaria, Letizia, ci fa riflettere su questa storia di coraggio ma anche id immenso dolore.

Leggi il seguito

Ludodidattica: tombola o gioco dell’oca? A Lucca li fanno entrambi

A chi verrebbe in mente di insegnare l’italiano modificando il gioco dell’oca e quello della tombola? Agli amici di Lucca che animano la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in Toscana. Guarda un po’ che si sono andati a inventare per aiutare gli studenti a imparare l’italiano.

Leggi il seguito

Penny Wirton: un laboratorio per l’Italia e l’Europa del futuro

La Penny Wirton, scuola gratuita d’italiano per migranti, è “un vero laboratorio antropologico dell’Italia e dell’Europa”, dice il fondatore Eraldo Affinati in questa video-story realizzata dall’amico Giovanni Panozzo.

Leggi il seguito

Migranti: Affinati, la giustizia è fratellanza. Non basta rispettare la legge

“La giustizia dovrebbe essere la fratellanza. Non basta rispettare la legge. Quando tu vedi l’oltraggio di un principio in cui credi dovresti intervenire”. Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, presenta studenti e insegnanti nel programma di Rai Uno “A sua immagine”.

Leggi il seguito